Collaborazioni

Delle strette di mano.


Collaborazione LAV

dal 1997 con il Dipartimento Sanità e Socialità del Cantone Ticino per il quale curiamo la permanenza telefonica 24 ore su 24 ai sensi della

Avete subito una violenza o un reato che vi ha leso direttamente a livello fisico, psicologico, sessuale e volete...

  • parlarne
  • essere ascoltato/a
  • ricevere informazioni sui servizi della rete di sostegno

Telefono Amico è a vostra disposizione 24 ore su 24 ogni giorno dell'anno per accogliere, ascoltare, informare.

La discrezione, la confidenzialità e l'anonimato sono garantiti!

Una pila di mani.


Collaborazione Prevenzione del gioco

Il 10 settembre 2009 è stato presentato alla stampa il PROGETTO DI PREVENZIONE DEL GIOCO PATOLOGICO del Cantone Ticino.

A questo progetto collaborano:

GAT-P (Gruppo Azzardo Ticino - Prevenzione)
e TELEFONO AMICO TICINO E GRIGIONI ITALIANO

Dal 1°gennaio 2015 il Telefono Amico risponde 24 ore su 24 anche al numero verde 0800 040 080 specifico per il gioco patologico.

Il Telefono Amico svolge il ruolo di cerniera attiva tra le richieste d’aiuto riconducibili al gioco patologico e il GAT-P con le sue specialistiche strutture di intervento.
Il 143 offre ascolto e aiuto alle persone in difficoltà attraverso il telefono garantendo in maniera assoluta l’anonimato.
Questo è un tratto distintivo del servizio offerto che spinge le persone a parlare liberamente dei loro problemi senza  il timore di poter essere identificate.
Chi si rivolge al 143 viene ascoltato senza pregiudizi e aiutato a ritrovare un equilibrio affinché possa prendere maggiormente coscienza delle proprie risorse e capacità per poter affrontare, con ritrovata consapevolezza, lo stato di disagio in cui si trova.

Il servizio telefonico è garantito da volontari competenti e preparati come professionisti all’ascolto.

Chi compone il numero verde 0800 040 080 trova:

  • ascolto e sostegno ai familiari del giocatore
  • ascolto, accoglienza e sostegno in prima istanza al giocatore patologico
  • possibilità di fissare un appuntamento presso uno specialista del GAT-P. Le prime cinque ore di consultazione sono gratuite.

La formazione specifica dei volontari avviene tramite:

  • serate formative per approfondire maggiormente la conoscenza del "profilo" umano del giocatore patologico
  • incontri con esperti per acquisire una buona conoscenza del quadro giuridico entro il quale muoversi nei rapporti con i giocatori patologici, i loro familiari, le case da gioco