Condizioni d’uso per la consulenza via chat

1. Consulenza

Un colloquio d’aiuto può dare degli impulsi importanti per risolvere un problema. I volontari, che si occupano della consulenza via chat, si impegnano a rispondere al meglio delle loro conoscenze e della loro preparazione. Ricordiamo anche la possibilità di ricorrere alla nostra consulenza telefonica anonima al no. 143, operativa 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno.

2. Responsabilità

La consulenza avviene volontariamente senza nessun contratto. Telefono Amico e i suoi collaboratori declinano ogni responsabilità (inclusa la negligenza) per problemi, danni o danni consequenti che si creano, o decisioni che si prendono, in seguito alla consulenza.
Telefono Amico e i suoi collaboratori declinano ogni responsabilità (inclusa la negligenza) per danni materiali o immateriali derivanti dall’accesso (dall’uso o dal mancato uso del sito) che sono riconducibili a un malfunzionamento del collegamento o a disturbi tecnici del sito.
Non c’è nessuna garanzia che la connessione al sito non venga interrotta o che sia senza errori, che il sito o il server siano liberi da virus o altri contenuti dannosi.
L’utente non può far valere nessuna pretesa verso Telefono Amico e i suoi collaboratori.

3. Blocco e denuncia penale

L’associazione Telefono Amico – Tel. 143 non tollera un utilizzo inappropriato del servizio di consulenza via e-mail e chat. L’utilizzo inappropriato può portare a un richiamo e all’interruzione del contatto.

Disturbi gravi e ripetuti al nostro servizio potranno portare al blocco dell’utente e a una denuncia penale.

4. Protezione dei dati

La consulenza chat avviene criptata secondo gli standard https (hypertext transfer protocol service). I dati raccolti da Telefono Amico vengono usati solo per scopi statistici. Tutti i collaboratori di Telefono Amico si attengono all’obbligo di riservatezza e dell’anonimato dell’utente. Telefono Amico specifica che i dati nella rete mondiale, e così anche quelli dei contatti chat, non sono al sicuro da visioni non autorizzate da parte di terzi. I dati, che il sistema deve memorizzare durante la consulenza via chat in un file di protocollo, vengono cancellati dopo un mese. L'utente può chiedere la cancellazione immediata dei dati.

5. Validità

Ci riserviamo il diritto, in qualsiasi momento, di modificare parzialmente o completamente il contenuto delle condizioni d’uso. Queste condizioni d’uso sottostanno esclusivamente al diritto svizzero. Il foro giudiziario competente è il domicilio della sede regionale.

Diamo la massima priorità all’anonimato e alla sicurezza dei dati della consulenza online.

La chat si svolge in una chat room protetta con un volontario, formato all’ascolto e al colloquio d’aiuto. L’anonimato è garantito a entrambe le parti.