Un colloquio con i volontari del Telefono Amico permette di…

  • prevenire un aumento del disagio

I problemi irrisolti possono sfociare in malattie psichiche, causare un aumento del disagio o diventare cronici. Chi telefona può parlare liberamente delle proprie difficoltà grazie all’anonimato. Il colloquio aiuta e favorisce la riflessione sulle possibili strategie per affrontare le difficoltà.

  • scoprire le proprie risorse e metterle in atto

Molte volte le persone in crisi non si rendono conto di possedere delle buone risorse per far fronte alle difficoltà. I volontari, interlocutori istruiti ed esperti, sono attenti a riconoscere il potenziale della persona che chiede sostegno e l’aiutano a prendere coscienza delle proprie forze incoraggiandola a metterle in atto.

  • trovare la motivazione per auto-aiutarsi

Spesso alle persone manca solo un piccolo stimolo per trovare la forza di intraprendere i passi necessari per migliorare la propria situazione. Il 143 motiva e incoraggia ad aiutarsi da se stessi.

  • sentirsi più sicuri

Quando le paure prendono il sopravvento, quando a qualcuno manca la terra sotto i piedi o si trova in un momento di crisi acuta, l’offerta di ascolto del 143 è un valido punto di riferimento. 

  • allargare il proprio orizzonte

Il colloquio con un interlocutore imparziale che ha tempo di ascoltare, permette di riordinare i propri pensieri e sentimenti e di riflettere sulle diverse possibilità di affrontare il problema.

  • reggere il senso di impotenza

Talvolta le persone si sentono impotenti di fronte alle molteplici difficoltà. Malgrado l'incontro sia solo telefonico e di breve durata, esse provano sollievo nel sentirsi accolte così come sono, con la loro sensazione di non poter fare niente. Sperimentano la solidarietà nella condivisione.
 

  • rompere l’isolamento

Per le persone che vivono ai margini della società o che sono totalmente isolate nel proprio mondo, il colloquio è un ponte che li unisce a una voce, a un essere umano, anche se solo per un breve momento.

  • ricevere indirizzi di altri servizi

I volontari del Telefono Amico conoscono la rete di aiuti psicosociali della propria regione e, su richiesta, ne forniscono gli indirizzi.