Le crisi fanno parte della vita e la loro gestione richiede molta energia. Nel migliore dei casi sono un'opportunità di crescita. Ci vuole tempo e pazienza per riconoscere di essere in crisi e accettarlo. Non è cosa semplice nella nostra società, caratterizzata dalla fretta e dai contatti superficiali riassumibili nei molti „tutto bene?" e „ci sentiamo...". Anche chi dispone di una buona rete sociale sperimenta che gli amici per un certo tempo ascoltano, danno qualche buon consiglio o raccontano la propria esperienza, ma quando la crisi dura più a lungo e per l'ennesima volta espone lo stesso problema, difficilmente gli mostrano comprensione. Ciascuno di noi può andare in crisi per i motivi più diversi, quali, per esempio, una separazione subita, un licenziamento, una diagnosi medica infausta o altro. Generalmente possediamo sufficienti risorse per affrontare questi problemi con l'aiuto della nostra rete sociale o chiedendo sostegno a qualcuno per un breve periodo. La situazione è diversa quando ci rendiamo conto che le relazioni falliscono sempre secondo lo stesso schema. Solo con l'aiuto di uno specialista si possono scoprire le cause di questa ripetizione.