Il volontariato al Telefono Amico è arricchente e formativo. Permette di aiutare gli altri con un colloquio d’aiuto telefonico o via chat, offrendo il proprio tempo e le proprie capacità di ascolto.
Il volontariato al 143 offre la possibilità di approfondire la comunicazione interpersonale, acquisire nuove competenze, allargare i propri orizzonti ed entrare a far parte di un gruppo di persone con cui condividere il proprio interesse e la propria esperienza di volontario.
Un buon equilibrio psico-fisico, disponibilità di tempo per un’attività a turni, attitudine al lavoro in gruppo. Dato che il servizio si svolge 24 ore su 24 e copre diverse fasce orarie, notte compresa, è necessario avere un mezzo di trasporto proprio e risiedere in Ticino o nel Grigioni Italiano.
L'impegno mensile attuale è di 3 turni diurni di 4 ore ciascuno e uno notturno di 8 ore. Il numero dei turni mensili viene stabilito in base al numero dei volontari. Vi sono inoltre incontri di formazione continua.
Per poter iniziare la formazione base occorre avere un'età compresa tra i 30 e i 70 anni.
Per aiutare gli altri non è sufficiente la buona volontà; occorre sviluppare le proprie attitudini all'ascolto, all'accoglienza dell'altro nella sua diversità, alla comprensione dei suoi bisogni. Tutto questo è possibile grazie a una migliore conoscenza di se stessi, infatti il periodo di formazione è soprattutto un cammino di riflessione e di ricerca personale. Durante il corso ci si confronta con le proprie emozioni e con la loro gestione, si analizza il proprio comportamento in una determinata situazione e si acquisiscono le risorse per modificarlo se necessario, si impara a riconoscere i propri bisogni.
E’ costituito da una parte teorica che si svolge nell'arco di 7 giornate durante il fine settimana, dalle 9.00 alle 17.00 circa. Segue una parte pratica che prevede 12 turni assistiti di 4 ore ciascuno, nelle nostre sedi di Lugano e/o Bellinzona e/o Mendrisiotto.
La responsabile della formazione di Telefono Amico e la sua collaboratrice, affiancate dal gruppo dei formatori volontari.
Il corso base costa fr. 250.-. Questo importo copre ¼ della spesa complessiva. I rimanenti ¾ sono a carico di Telefono Amico.
Alla fine del corso viene consegnato un attestato di frequenza.
Alla fine del corso base, quando il candidato ha raggiunto una sufficiente autonomia per svolgere i turni di ascolto telefonico o via chat, viene ammesso quale socio attivo nella nostra associazione. Questo comporta l’obbligo di svolgere i turni richiesti per almeno 2 anni.
Per ogni turno c’è un solo volontario che risponde alle telefonate provenienti dal Ticino e dal Grigioni italiano o che offre consulenza via chat.
Mettiamo a disposizione dei locali a Lugano, a Bellinzona e nel Mendrisiotto per svolgere i turni in un ambiente protetto e tranquillo.
Rimborsiamo le spese di trasferta dalla propria abitazione fino alla sede più vicina per svolgere i turni telefonici.
Seguiamo i volontari con gli incontri di formazione continua e con delle supervisioni.
Il gruppo dei volontari si incontra 4 volte all'anno per la formazione continua tenuta dai formatori di Telefono Amico o da consulenti esterni alla nostra associazione. Gli incontri durano circa 3 ore. Viene inoltre offerta la possibilità di partecipare a eventi organizzati da Telefono Amico Svizzera.
I nostri volontari mantengono l’anonimato verso gli appellanti e verso terzi, inoltre sono tenuti al segreto professionale per quanto riguarda i contenuti dei colloqui.
Corso Base
Le iscrizioni al corso di formazione 2024 sono aperte. Se interessati, siete pregati di compilare il modulo di preiscrizione.