Dipendenza

L’Organizzazione mondiale della sanità OMS definisce la dipendenza come un bisogno fisico o psichico compulsivo di sostanze o azioni/comportamenti. I nostri consulenti al telefono ricevono spesso chiamate relative a alcol, droghe, medicamenti, ma anche gioco, Internet, lavoro o sesso.
La dipendenza può essere sia fisica sia psichica, e nel due/tre percento di tutti i colloqui di Telefono Amico è il tema centrale. L’alcolismo sta al primo posto, ma hanno una certa importanza anche le dipendenze da medicamenti, sostanze stupefacenti e gioco.

Come si presenta una persona dipendente (alcol)?

Le persone che telefonano mentre sono sotto l'influsso di sostanze – generalmente alcol, ma anche altre droghe o medicamenti – rappresentano una grossa sfida per i nostri volontari. Un alto tasso alcolico modifica il modo di parlare, che da leggermente incerto passa a una difficoltà di parola tale da risultare del tutto incomprensibile. Si tratta sovente di monologhi, rimproveri, volgarità o „urla sguaiate". Il volontario si trova in bilico fra la possibilità di tenere una conversazione "sensata" che dia sollievo a chi chiama e un "colloquio" che non ha più nessun senso poiché l'interlocutore non è in grado di partecipare. Naturalmente ci telefonano anche persone con problemi di dipendenza che in quel momento non sono sotto l'influsso di sostanze e che apprezzano l'anonimato per poter raccontare il loro disagio.

Come sosteniamo chi ha problemi di dipendenza (alcol)?

Alcune persone cercano al Tel 143 solo un muro del pianto, dove sfogarsi in modo infantile, in quanto hanno perso il controllo di sè. Questo comportamento regressivo non porta loro nessun sollievo, possiamo quindi tranquillamente pregarle, con autorevolezza e gentilezza, di telefonare il giorno successivo. Altre persone non sarebbero nemmeno riconoscibili come dipendenti dall'alcol se non ce lo dicessero loro stesse. Qui, come sempre, dobbiamo dapprima accogliere con empatia chi chiede aiuto e ascoltare. E' importante che le persone con problemi di dipendenza si sentano accettate e rispettate. Su questi presupposti possiamo costruire un colloquio efficace che permette di programmare un percorso realistico, a piccole tappe, in vista di un cambiamento oppure prendere in considerazione l'aiuto di professionisti

Informazioni e link


_________________________________________________________

Tornare al colloquio dipendenze