La storia

... E come capire anche le nostre difficoltà nel vedere i nuovi "bisogni” della società e, magari, non sapere come affrontarli? Telefono Amico è nato fondamentalmente da queste domande. E’ stata la risposta generosa a un bisogno effettivo, che poi anche grazie a Telefono Amico si è andato precisando. Infatti, nel verbale dell’assemblea del settembre 1972 si legge: “Telefono Amico è sorto per dare la possibilità di avere un colloquio con una persona che non si conosce, quindi non si hanno preconcetti né da parte di chi chiama né da parte di chi ascolta”.

Nel 1973 Telefono Amico inizia a strutturarsi, a prendere contatto con associazioni analoghe in Svizzera e a precisare le modalità della sua azione. In questo periodo Telefono Amico passa da Chiasso a Lugano e affronta diversi problemi di crescita, soprattutto di carattere finanziario. Comunque proprio dalle persone che vi fanno ricorso viene sempre più confermata la necessità di un'iniziativa di questo tipo. Nel 1984 vengono rafforzati i rapporti con le altre sedi svizzere di Telefono Amico e adottati anche in Ticino alcuni aspetti pratici già sperimentati negli altri servizi. Fino al 1991 Telefono Amico conosce una fase di crescita non aliena da confronti e contrasti, con qualche tensione interna sempre superata dalla determinazione a porsi come servizio moderno ed efficace. In quest’ottica assumono una sempre maggiore importanza i contatti con associazioni analoghe e l´accento posto sulla formazione.

In seguito TA ha sviluppato e perfezionato la formazione dei volontari-turnisti secondo le più avanzate metodologie scientifiche. Questo tipo di lavoro porta benefici anche alla collaborazione interna, oltre che alla qualità dell’ascolto al telefono. In sostanza viene definito il principio di una più accentuata responsabilizzazione di tutti all’interno dell’associazione.

Telefono Amico è costantemente volto a mantenere un’organizzazione agile, attenta al bisogno della società con una risposta efficace. Nel 1998 la ragione sociale diventa Telefono Amico Ticino e Grigioni Italiano essendo effettivamente l’antenna 143 che copre anche le valli del Grigioni di lingua italiana. Ha collaborato dal 1999 al 2008 con la pro juventute, per la quale ha gestito la linea di ascolto per giovani e bambini, numero d'emergenza 147. Collabora con il Cantone Ticino dal 1997 per la Legge in aiuto alle vittime di reato e dal 2009 per la prevenzione del gioco patologico.