La storia

... fece pubblicare il seguente annuncio: "Prima di suicidarvi, telefonatemi". Egli racconta di sé: "Inizialmente gestivo una sorta di consultorio; affinchè le persone pazientassero, avevo assunto dei volontari che si occupavano di servire il tè. Scoprii che l´ascolto attivo che i volontari accordavano a miei visitatori era molto più efficace di ciò che potevo fare io, si trattava in sostanza di "ascolto terapeutico"…E´ nata allora l´idea di formare dei volontari con lo scopo di assicurare l´ascolto: è così che è stata fondata l´Associazione dei Samaritani".

Nel 1956 l'esempio é stato seguito da Berlino.

Nel 1957 sono state fondate le sedi di Zurigo e San Gallo, seguite da Berna e dalla Svizzera  romanda nel 1959.

Nel 1960 queste tre sedi si sono riunite in un'Associazione svizzera.

Nel 1960 in Francia é stato fondato SOS Amitié.

Nel 1971 é nato Telefono Amico Ticino, gestito da un piccolo gruppo di amici, che presto si unì all´Associazione svizzera, dandosi una forma giuridica, con statuti e regolamento interno, eleggendo presidente e comitato. Il numero dei volontari aumentò negli anni seguenti, garantendo un servizio 24 ore su 24 ogni giorno dell'anno.

Oggi è un'organizzazione che conta una quarantina di volontari, che rispondono alle chiamate provenienti dal Ticino e dal Grigioni Italiano. Dispone di una sede principale a Lugano e di due punti di ascolto (uno a Bellinzona e uno nel Mendrisiotto).

Il numero di emergenza 143 conta oggi 12 sedi regionali distribuite su tutto il territorio svizzero.